Contenuti del corso di formazione
Il corso di formazione CMSE® viene tenuto da ingegneri Pilz. Gli istruttori dispongono di una pluriennale esperienza pratica e di un'ottima conoscenza del settore della sicurezza delle macchine, e sono debitamente qualificati per i settori costruzione e sicurezza; a loro volta sono esperti certificati in sicurezza delle macchine.
Metodo e procedura
Il corso di formazione si svolge sotto forma di presentazioni interattive durante le quali ogni partecipante viene attivamente stimolato a comunicare e a porre domande agli istruttori e al gruppo. Il corso dura quattro giorni ed è suddiviso in cinque moduli. I partecipanti possono approfondire le conoscenze acquisite grazie a due workshop. Durante l'ultimo giorno, con l'aiuto di appositi sussidi per la formazione ha luogo un test che - in caso di esito positivo - porta all'ottenimento del certificato.
Giorno 1
Modulo 1 - Introduzione alla sicurezza
- Principi di sicurezza
- Perché è necessario garantire la sicurezza delle macchine?
- Introduzione alla legislazione rilevante ai fini della sicurezza
- Competenze e responsabilità
- Introduzione ai sistemi di gestione della sicurezza
Modulo 2 - Prescrizioni per la sicurezza delle macchine
- Disposizioni di legge con orientamento nazionale relative alla costruzione, all'installazione e alla manutenzione di macchine e attrezzature di lavoro
- Requisiti di conformità e procedure di commercializzazione, vendita e messa in servizio di macchine, ad es. marcatura CE in Europa
- Disposizioni relative alle attrezzature e ai luoghi di lavoro
- Aspetti di salute e sicurezza nel luogo di lavoro relativi alle macchine, tra cui ergonomia, rumore, vibrazioni e agenti chimici
Giorno 4
Modulo 5 - Sicurezza funzionale in relazione alla fluidotecnica
- Requisiti delle Norme EN ISO 4413 (idraulica) ed EN ISO 4414 (pneumatica)
- Misure necessarie per l'implementazione sicura di sistemi idraulici e pneumatici
- Particolarità dei componenti idraulici e pneumatici
- Progettazione delle parti legate alla sicurezza dei sistemi di comando fluidi in conformità con EN ISO 13849-1
- Esercizi pratici relativi ai sistemi di sicurezza idraulici e pneumatici
- Workshop sulla sicurezza funzionale con esempi applicativi
- Domande e risposte
- Test CMSE®
Giorno 2
Modulo 3 - Analisi dei Rischi
- Analisi dei Rischi secondo la Norma internazionale ISO 12100 e relativi metodi applicativi per la Valutazione dei Rischi sulla base di esempi concreti
- Esecuzione dell'Analisi dei Rischi passo passo
- Applicazione ed utilizzo di altre Norme rilevanti per le macchine durante il processo di Analisi dei Rischi
- Beve introduzione alla riduzione dei rischi susseguente al completamento dell'Analisi
- Workshop sull'Analisi dei Rischi basato su esempi pratici
Modulo 4 - Dispositivi di protezione meccanici
- Requisiti, secondo le Norme internazionali, relativi alle protezioni delle macchine
- Dispositivi di protezione: definizioni, tipi ed esempi applicativi
- Calcolo delle distanze di sicurezza secondo EN ISO 13857
Modulo 4 - Componenti e tecnologie di sicurezza
- Panoramica dei componenti di sicurezza, requisiti e applicazioni
- Specifiche e utilizzo, vantaggi e svantaggi (ad es. dispositivi di blocco, barriere fotoelettriche, comandi bimanuali) Misure di protezione tecniche ed ausiliarie (griglie di protezione, barriere fotoelettriche, dispositivi di arresto di emergenza)
- Applicazioni di sistemi di comando legati alla sicurezza
Giorno 3
Modulo 4 - Dispositivi di protezione elettrici
- Esame dettagliato della Norma internazionale IEC 60204-1: equipaggiamento elettrico delle macchine
- Considerazioni sulla progettazione elettrica - dall'alimentazione alle prove di verifica
- Uso sicuro e manutenzione delle macchine ad alimentazione elettrica
Modulo 5 - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando
- Esame dettagliato dei requisiti della Norma EN ISO 13849-1
- Specifiche, bozze e validazione dei sistemi di sicurezza funzionale Trasmissione del Performance Level (PL) e del Safety Integrity Level (SIL) in relazione alle funzioni di sicurezza
- Scelta dell'architettura ed esempi pratici per l'implementazione delle categorie
- Ciclo di vita del software: requisiti e applicazione
- Procedure di verifica e validazione
- Introduzione alla Norma EN 62061
- Esercizi pratici di validazione di PL e SIL